ATTI CONVEGNO “ERGASTOLO E DEMOCRAZIA”
Senato della Repubblica
Palazzo Bologna Via Santa Chiara, 4
Roma, martedì 2 ottobre 2012
Assoc. Comunità Papa Giovanni XXIII - Assoc. Antigone - Scuola di Filosofia fuori le mura
Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze e Umane Sociali Univ. di Napoli
invitano al Convegno
"ERGASTOLO E DEMOCRAZIA"
Senato della Repubblica
Palazzo Bologna
Via Santa Chiara, 4
Roma, martedì 2 ottobre 2012
Programma
Ore 14.30-15.00 - Apertura del Convegno
Francesco Ferrante, Paolo Ramonda
Ore 15.00-17.00 Tavolo tematico
La Costituzione, le norme, le prassi
coordina
Stefano Anastasia
discutono
Luciano Eusebi, Carlo Fiorio, Andrea Pugiotto
Interventi della senatrice Emma Bonino e dei senatori Roberto Di Giovan Paolo e Salvo Fleres
Testimonianza di Carmelo Musumeci
Ore 17.00-19.00 Tavolo tematico
La pena, la rieducazione, la dignità della persona
coordina
Giuseppe Ferraro
discutono
Nadia Bizzotto, Gherardo Colombo, Agnese Moro, Eligio Resta
Accrediti partecipanti:
per disposizione del Senato della Repubblica,
è indispensabile confermare la propria partecipazione entro il 20 settembre, allo 06.6706.4120,
Sig. ra Pizzi Sonia, email sonia.pizzi@senato.it
specificando indirizzo email e telefono.
Per gli uomini è obbligatorio indossare la giacca e cravatta.
Accrediti giornalisti:
le richieste di accredito per giornalisti, fotografi e telecineoperatori devono essere inviate al Senato – Ufficio stampa – al fax 06. 6706.2947, email accrediti.stampa@senato.it e devono contenere i dati anagrafici completi e gli estremi del documento di identità dei giornalisti, fotografi e operatori, con l’indicazione della testata di riferimento, specificando l’eventuale attrezzatura che vorranno portare.
ATTI
Pubblichiamo il testo della relazione svolta dal Prof. Andrea Pugiotto (Ordinario di Diritto costituzionale nell'Università di Ferrara) svolto in occasione del Seminario “Ergastolo e Democrazia”, tenutosi a Roma, presso il Senato della Repubblica, il 3 ottobre 2012.
Testo relazione Prof. Andrea Pugiotto
“Una pena senza fine” (Articolo tratto da “Sempre” novembre 2012)
I lavori integrali dell'incontro sono fruibili, in audiovideo:
Prima parte:
Seconda parte:
Torna alla lista